MBSR pulsante per home page sito

Mindfulness MBSR

Corso in 8 settimane per la Riduzione dello Stress

sole con scritta all'interno "verso l'essenza"

MBSR Prossime date

CORSO INDIVIDUALE O DI GRUPPO? IN PRESENZA OPPURE ONLINE?

Nel mio percorso di “insegnante” ho incontrato sia persone desiderose di partecipare a gruppi, che persone propense ad un cammino individuale.

La struttura, i contenuti e le pratiche del percorso MBSR sono stabiliti secondo il programma creato da J. Kabat-Zinn e sono quindi portati allo stesso modo sia nel percorso individuale che in quello di gruppo, tuttavia il percorso individuale porta naturalmente a lavorare sulle tematiche personali, creando un’esperienza maggiormente ritagliata su di te e su ciò che stai attraversando al momento in ambito famigliare, lavorativo…

In un percorso individuale troverai maggiore spazio di condivisione del tuo vissuto e un’esperienza totalmente dedicata a te, oltre che la possibilità di scegliere insieme una fascia oraria per gli incontri che si armonizzi al meglio con la tua quotidianità.

In un percorso di gruppo avrai la possibilità di confrontarti e condividere le tue esperienze con altri, magari riconoscerti nelle loro parole e nei loro vissuti, sentirti sostenuto/a dal gruppo.

Sono due esperienze diverse, entrambe di grande valore, solo il tuo sentire può guidarti verso una modalità o l’altra.

E’ sempre comunque richiesto un colloquio gratuito conoscitivo e di orientamento al percorso.

Gli incontri in presenza si tengono allo studio The Light-House via Eridania 227, 45030, Santa Maria Maddalena.

Gli incontri online su Zoom, ma sempre in modalità LIVE, non sono corsi pre-registrati.

Mindfulness MBSR – UN PO’ DI STORIA

Mindfulness: gruppo di persone sedute in cerchio che condividono le loro esperienze

L’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), programma per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness, nasce ad opera del Dott. Jon Kabat-Zinn, biologo statunitense e fondatore nel 1979 della Clinica per la Riduzione dello Stress e successivamente del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachussetts Medical School.

Jon Kabat-Zinn, pur essendo uomo di scienza, era già all’epoca un praticante di meditazione e Hatha yoga ed ebbe l’idea di affiancare queste pratiche alle terapie mediche tradizionali.

Ed è così che l’MBSR è stato applicato inizialmente in un contesto clinico come “medicina partecipativa”, volto a educare i pazienti della Clinica per riduzione dello Stress a meglio prendersi cura di sé nell’attraversare i momenti delicati dell’esistenza.

L’approccio su cui si basa l’MBSR è quello della “mind-body medicine”, ossia tiene conto dell’interazione corpo-mente, di come il corpo possa influenzare la mente e viceversa, come la nostra esperienza di vita quotidiana ci mostra.

Le prime esperienze positive presso la Stress Reduction Clinic, ispirarono successivi studi scientifici e pubblicazioni; oggi abbiamo a disposizione oltre 40 anni di studi scientifici a dimostrare come il programma MBSR possa contribuire a sostenere pazienti affetti da diversi tipi di patologie e non solo.

Nel tempo infatti, il campo di applicazione si è esteso anche al di fuori dell’ambito clinico, rivolgendosi a persone non affette da patologie ma sofferenti dello stress dato dalla vita di tutti i giorni; il Center for Mindfulness stima che oltre 25.000 persone abbiano completato un percorso MBSR dal 1979 ad oggi.

MBSR - Perchè si parla di "Riduzione dello stress"?

STRUTTURA CORSO

Immagine studio the light-house: tappetini pronti per sessione di cantoterapia di gruppo

Il corso, che sia online o in presenza, si compone di 8 incontri a cadenza settimanale di circa 2,5h ciascuno e di una giornata di ritiro silenzioso che si svolge di domenica per un totale di circa 27 ore di attività.
Ogni incontro si compone di momenti di pratica (seduta, distesa, camminata, mindful yoga), momenti di condivisione/discussione e brevi cenni teorici.
E’ caldamente raccomandato di riservare parte del proprio tempo alla pratica quotidiana che verrà consigliata settimanalmente, poichè il corso è principalmente esperienziale.

CONTENUTI

Mindfulness in studio: Elisabetta Forlani durante una lezione di mindfulness

Durante il percorso affronteremo alcune tematiche, tra cui:

  • Ascolto di sé, riconoscimento e osservazione dei propri automatismi
  • Rispondere anziché Reagire agli eventi stressanti
  • Incontrare le proprie emozioni
  • Coltivare attitudine non giudicante
  • Affrontare comunicazioni stressanti
  • Cenni di Neuroscienze
  • Pratiche di consapevolezza guidate
  • Pratiche di Mindful Yoga (non sono richieste particolari abilità fisiche, l’intento è portare attenzione al corpo in movimento)

PERCHE’ PARTECIPARE? BENEFICI

Tra i benefici che possono emergere ricordiamo:

  • Maggiore capacità di attraversare situazioni di stress e ansia
  • Maggiore capacità di incontrare le emozioni, riducendo la reattività
  • Educazione all’incontro e all’ascolto di sé e dell’altro
  • Migliore capacità di concentrazione e chiarezza mentale
  • Educazione al non giudizio
  • Educazione al respiro

A livello medico, alcune delle patologie per le quali gli studi hanno evidenziato possibili benefici sono:

  • Ansia
  • Depressione
  • Dolore Cronico
  • Fibromialgia
  • Disturbi gastrointestinali
  • Disturbi cardiaci
  • Malattie della pelle (es psoriasi)
  • Ipertensione
  • Disturbi del sonno
  • Stress

E’ fondamentale tuttavia ricordare che il programma MBSR non è in alcun modo una terapia, ma può essere affiancato alle eventuali terapie mediche in corso, se del caso, anche valutandone l’opportunità con i medici di riferimento. Va anche ricordato che eventuali benefici possono manifestarsi solo accostandosi alla pratica con pazienza, giorno dopo giorno, secondo i suggerimenti forniti settimanalmente, poiché la pratica di mindfulness non è un atto magico, è piantare nuovi semi ed accudirli quotidianamente affinché crescano e possano portare frutti.

Testimonianze

Link Utili

MB-EAT pulsante per la copertina del sito
Meditazione pulsante per copertina home page sito
Mindfulness lavoro: pulsante per home page sito
Mindfulness pulsante home page sito
Youtube pulsante per home page sito