Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

semaforo

5 Minutes Mindfulness e il traffico

5 Minutes Mindfulness…al semaforo!

Proprio così, la coda al semaforo può diventare un momento di pratica. Del resto quali possibilità abbiamo?

Opzione 1: guardo con impazienza la lunghezza della fila, scalpito temendo il ritardo, me la prendo con quelli che superano malamente. Inizio a pensare alle cose da fare appena arrivo a destinazione e, senza accorgermene, entro gradualmente in un loop negativo e ansiogeno

Opzione 2: “Rifiutare” la realtà del momento presente, crea ulteriore sofferenza. Riconosco allora che non posso accelerare in alcun modo il passaggio verso il verde, né, evidentemente, passare sopra le altre auto 😅

Scelgo di trasformare il semaforo in un momento per me e prendo 5 minuti per ascoltare il respiro e il corpo: percepisco il mio corpo seduto, le mani sul volante, magari sgranchisco un po’ i polsi e le caviglie.

Come stanno le spalle? Sono alte e contratte o basse e rilassate?

Come sta lo stomaco? E’ teso per via della fretta o è rilassato?

Il battito cardiaco è accelerato? Qualche respiro profondo per allentare le tensioni eventualmente presenti.

Le caviglie come sono? Contratte perché continuo a stare con i piedi tra freno e frizione in attesa di muovermi? Probabilmente posso togliere la marcia e riposare le caviglie appoggiando i piedi sul tappetino per un po’. Se ho una fila davanti, in ogni caso mi muovo lentamente quindi non occorre stare sempre pronti a partire.

Essere centrati nel corpo, sapere come stiamo, ci permette di entrare in connessione con il presente; non significa che i pensieri spariranno, la mente per natura vaga continuamente, tuttavia saremo in grado di riconoscere che sono “solo” pensieri, non la realtà del momento presente, con buona probabilità ci stanno parlando di qualcosa che adesso non sta avvenendo; proviamo a lasciarli andare

Buona sperimentazione 😉

Link Correlati:

(Photo by Kyle Lin on Unsplash)