La mindfulness è fondamentale per attivare l’incontro con le proprie emozioni, in quanto consente di porre l’attenzione verso il presente e aiuta la persona a sviluppare consapevolezza e accogliere senza giudizio.
Tuttavia quando si parla di mindfulness e di emozioni spesso si fa confusione, considerando questa pratica come uno strumento del “fare” e non come una via per essere e sentire che cosa sta accadendo in noi.
In questo articolo vedremo assieme che cos’è la mindfulness, i benefici che genera nella comprensione di sé, il suo legame profondo con le emozioni e come la consapevolezza ottenuta con questa pratica sia importante per la promozione di un equilibrio emotivo per la persona.

CHE COS’E’ LA MINDFULNESS
La mindfulness è una pratica che consiste nel portare l’attenzione al momento attuale, senza applicare nessun giudizio, ma osservando i pensieri, le emozioni, le sensazioni fisiche e l’ambiente circostante.
Più semplicemente, è la capacità di essere pienamente consapevoli di ciò che sta accadendo qui e ora, senza lasciarsi trasportare e sopraffare dai pensieri negativi o dai giudizi.
Come afferma nei suoi studi Jon Kabat-Zinn, padre della Mindfulness MBSR, è quella consapevolezza che si crea dal portare l’attenzione verso il momento attuale, senza giudicare ciò che sta accadendo.
Non è, quindi, solo una pratica di meditazione ma è uno stato dell’essere, che si coltiva nel tempo: la mindfulness è una scelta che si rinnova continuamente con amore e con pazienza.
Si caratterizza per la presenza di alcuni elementi, come:
– Un’osservazione attenta di ciò che accade qui e ora, sia dentro sé stessi, sia nell’ambiente circostante;
– Un’accettazione delle emozioni, dei pensieri e delle sensazioni, senza giudizio;
– Una visione dei pensieri e delle emozioni come eventi temporanei;
– Una riflessione non giudicante delle esperienze vissute.
Questa pratica viene spesso contrapposta alla mindlessness, cioè quello stato in cui si trova una persona che non è pienamente presente o consapevole degli eventi che stanno accadendo e agisce attraverso il “pilota automatico” (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).
Scegliere di essere consapevoli genera benefici importanti per la persona, che può migliorare la sua concentrazione e la sua attenzione, ridurre lo stress e l’ansia, incrementare il suo benessere psico fisico e incontrare le proprie emozioni.

IL SUO LEGAME PROFONDO CON LE EMOZIONI
Essere consapevoli permette di incontrare le proprie emozioni in modo diverso, senza farsi travolgere e accogliendole per quello che sono.
La mindfulness consente, infatti, di osservare ciò che proviamo e sentiamo qui e ora, senza applicare nessun giudizio: ci permette di vivere le nostre emozioni, senza però controllarle o eliminarle, consolidando la cosiddetta intelligenza emotiva.
L’individuo non possiede solo l’intelligenza generata dalla conoscenza e dall’apprendimento, ma ha anche un intelletto emotivo, che permette di utilizzare positivamente le emozioni, influenzando il proprio benessere e le relazioni sociali.
L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri ed è uno strumento importante per il proprio benessere psico fisico.
Riconoscere ciò che si sente, dare un nome e comprendere le sensazioni fisiche che emergono da queste emozioni, consente di avere una piena consapevolezza di sé stessi e della propria intelligenza emotiva.
Attraverso la scelta di essere consapevole ogni giorno, potrai riconoscere le emozioni positive e negative che provi, comprendere come il tuo corpo reagisce e come tutto ciò influenza il tuo comportamento.
Sarai in grado di “regolare” ciò che senti, attivando risposte più consapevoli e non impulsive e riducendo gli impatti negativi di decisioni automatiche (scopri i miei corsi individuali o di gruppo sulla mindfulness MBSR).
Non utilizzerai modalità disfunzionali, come la soppressione o l’evitamento, ma tratterai te stesso con gentilezza e comprensione, riducendo la reattività emotiva e promuovendo calma e lucidità.
Con la pratica della mindfulness potrai utilizzare al meglio la tua intelligenza emotiva e ottenere un benessere psico fisico completo, relazionandoti con la tua persona e con gli altri in modo empatico e gestendo al meglio le situazioni difficili.
COME LA MINDFULNESS PROMUOVE L’EQUILIBRIO EMOTIVO
Come avrai compreso, la mindfulness è uno strumento indispensabile per incontrare le proprie emozioni e per promuovere l’equilibrio emotivo, ponendo l’attenzione sull’esperienza del momento presente e non sugli eventi passati e futuri.
Incontrando le emozioni e riducendo lo stress, questa pratica ti permetterà di sviluppare una maggiore consapevolezza dei tuoi pensieri e delle tue sensazioni, favorendo una risposta equilibrata agli eventi interni ed esterni che ti coinvolgono.
Coltivando continuamente la consapevolezza, sarai in grado di interrompere il ciclo di pensieri negativi che possono limitare il tuo benessere, favorendo un atteggiamento positivo e resiliente verso te stesso e le altre persone.
Inoltre, sarai in grado di riconoscere e accogliere le tue emozioni senza giudizio, consolidando la tua intelligenza emotiva nella vita di tutti i giorni e nel lavoro, e incrementando la capacità di concentrazione.
Ma soprattutto avrai un atteggiamento più aperto, curioso e non giudicante verso te stesso e il mondo, contribuendo a una maggiore accettazione della tua persona e degli altri.
La mindfulness è, quindi, un potente strumento dell’essere, che ti permetterà di alimentare la capacità di restare nel momento presente e di comprendere cosa è meglio per te ora.
Vuoi saperne di più sulla mindfulness e sui percorsi che offro nel mio studio olistico? Contattami e scopri come prendere in mano le redini della tua vita, attraverso le tue risorse emotive.